Responsabile Segreteria Organizzativa Nazionale
Dott.ssa Sabrina Tarquini
info[at]associazionecoachingitalia.it
sabrina.associazionecoaching[at]gmail.com
_____________________
Il Coach Professionista A.Co.I., iscritto negli elenchi dell’Associazione, in base alla legge 4/2013, ha l’obbligo di mantenere aggiornata la propria preparazione professionale per garantire il miglior servizio al cittadino/utente.
Per Formazione Permanente s’intende ogni attività di accrescimento e approfondimento delle conoscenze e delle competenze professionali, nonché il loro aggiornamento mediante la partecipazione ad iniziative formative riguardanti la materia del Coaching e della Crescita Personale.
A tal fine il Socio Coach ha il dovere di partecipare alle attività di formazione permanente rispettando i regolamenti interni dell’Associazione Coaching Italia.
Ogni anno tutti i Soci Coach, operanti in Italia o all’estero, devono maturare almeno 30 crediti formativi partecipando alle iniziative promosse dall’Associazione stessa.
I crediti formativi possono essere accumulati frequentando seminari, eventi formativi e percorsi riconosciuti e/o patrocinati dall’A.Co.I. E’ previsto, inoltre, un numero congruo di ore da svolgersi in modalità FAD (formazione a distanza), permettendo al socio-Coach di adempiere all’obbligo formativo senza particolari difficoltà.
Il mancato adempimento dell’obbligo formativo e/o la mancata consegna del riconoscimento attestante il monte ore di formazione fa decadere lo status di Socio, attivando l’automatica esclusione dagli elenchi dell’Associazione Coaching Italia.
L’Associazione Coaching Italia vigila sull’effettivo adempimento dell’obbligo formativo da parte dei Soci Coach nei modi e con i mezzi ritenuti più opportuni.
L’Associazione favorisce la formazione dei Coach Professionisti promuovendo giornate di formazione gratuite (o a condizioni fortemente agevolate) consentendo a tutti i Soci l’adempimento dell’obbligo formativo.
La realizzazione di corsi non onerosi non costituisce per l’Associazione alcun obbligo poiché la realizzazione di eventi formativi gratuiti, è subordinata al reclutamento di risorse interne oppure ottenibili da sovvenzioni o contribuzioni erogate da Scuole, Enti finanziatori e liberi Professionisti.
L’Associazione Coaching Italia verifica l’effettivo adempimento dell’obbligo formativo da parte dei Soci-Coach anche attraverso il “controllo a campione”, ovvero la richiesta di documentazione integrativa sui Corsi di Formazione frequentati.
L’Associazione Coaching Italia non ha fini di lucro. Ogni contribuzione richiesta al Socio per la partecipazione ai corsi e alle varie attività sociali, permette di offrire un corretto funzionamento, svolgimento e sviluppo delle attività istituzionali.
L.’art. 2 comma 3° della legge 14 gennaio 2013 n. 4 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 26 gennaio 2013 n. 22 (serie generale) prevede l’obbligo di svolgere formazione permanente degli iscritti.
A tal proposito è stato istituito, ai sensi dell’Art. 5 lettera d) della predetta legge, una struttura tecnico-scientifica per la formazione permanente degli associati che ha stabilito i seguenti criteri di assegnazione dei crediti.
Altre modalità:
Al fine di garantire al Socio un quadro completo e armonico che permetta di comprendere le diverse modalità di formazione, apprendimento e miglioramento della propria formazione sono state identificate le seguenti 10 tipologie:
– Si specifica che le sopraindicate modalità di accumulo dei crediti formativi sono riferibili in via esclusiva al Socio A.Co.I., non costituiscono una opportunità per le aziende, le scuole e gli enti di formazione che hanno ricevuto il riconoscimento dei Corsi e non sono da intendersi applicabili alla prima iscrizione.
Ad ognuna delle tipologie identificate corrispondono specifiche indicazioni per il calcolo dei crediti. Va sottolineato, tuttavia, che in alcune circostanze, e soprattutto nei progetti formativi più impegnativi, le diverse tipologie di formazione possono essere integrate tra loro, con alternanza, ad esempio, di momenti di formazione, fasi di autoapprendimento, di ricerca, etc. Alcuni progetti, di fatto, non sono classificabili schematicamente e, per questo, si usa il termine “sistema misto”. In questi casi occorre scomporre il progetto nelle varie componenti e sommare i crediti attribuibili alle diverse attività.
Tutto ciò che non è espressamente previsto dal presente regolamento, non rientra automaticamente nelle modalità di ottenimento dei crediti formativi obbligatori. A.Co.I. esaminerà specificatamente, in maniera insindacabile e senza obbligo di motivare la decisione, ogni eventuale richiesta di riconoscimento dei crediti che esuli dalle presenti norme.
N.B. Sono esentati dal presentare i crediti formativi annuali (per un massimo di 12 mesi) i Soci che per gravi motivi di salute e/o per il periodo obbligatorio di maternità (massimo 5 mesi), non abbiano potuto partecipare ad attività formative. La valutazione dell’esenzione verrà valutata caso per caso dalla struttura tecnico-scientifica con l’eventuale collaborazione dei Referenti Regionali. Ogni comunicazione e/o domanda di esenzione dovrà pervenire alla Segreteria Organizzativa in via preventiva, non saranno valutate posizioni retroattive.